XXII Congresso Nazionale SIRN

Movimento, esperienza ed emozione: percorsi in neuroriabilitazione tra scienza e coscienza |
Riva del Garda (TN) 16 – 18 aprile 2023

Chi si occupa di neuroriabilitazione sa bene quanto sia necessario ricercare appropriatezza e l’aderenza a solidi principi scientifici per migliorare l’outcome funzionale di patologie neurologiche altamente invalidanti. Certamente l’epoca in cui viviamo è estremamente coinvolgente e sfidante: da una parte i progressi nelle conoscenze dei meccanismi alla base delle patologie neurologiche e dei processi di recupero; dall’altra l’elevatissimo sviluppo di tecnologie finalizzate alla diagnostica, alla misurazione e al contenimento della disabilità. C’è però il rischio di perdersi in un eccessivo tecnicismo, e di smarrire il senso profondo e più vero di ciò che si fa. In questi ultimi anni la riabilitazione in ambito neurologico ha visto l’affacciarsi di nuove e insolite sfide: le problematiche connesse al fine vita, la pandemia, la ristrettezza nelle risorse disponibili, l’incremento della multi professionalità e l’opportunità del lavoro in team, le carenze di personale in sanità, l’affermazione della centralità del territorio. Sono tutte sfide che ci impongono di rivedere modelli organizzativi, modalità di lavoro, e soprattutto ci interrogano sul senso di quello che facciamo, con le vera, profonda necessità di mettere la persona al centro dei diversi percorsi assistenziali e riabilitativi.

La SIRAS parteciperà all’evento con un contributo della Prof.ssa Rita Formisano nell’ambito della Sessione Congiunta SIRN-SIMFER dal titolo “Le gravi cerebrolesioni acquisite: dal disturbo della coscienza alle disabilità neuropsicologiche” che si terrà il 18 aprile dalle ore 09:30. La presentazione della Prof.ssa Formisano riguarderà la percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza.

Ai nostri soci che parteciperanno al congresso saranno applicate le tariffe agevolate soci SIRN.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito dell’evento

 

 

Leave a reply